Rubrica LETTERATURA - Anno 2006
Numeri: #126 (11) #127 (30) #128 (25) #129 (14) #130 (23) #131 (13) #132 (14) #133 (6) #134 (23) #135 (19) #136 (27) #137 (9)
Annate: 1995 (4) 1996 (5) 1997 (1) 1998 (5) 1999 (6) 2000 (9) 2001 (42) 2002 (31) 2003 (20) 2004 (53) 2005 (100) 2006 (214) 2007 (191) 2008 (152) 2009 (183) 2010 (125) 2011 (140) 2012 (91) 2013 (79) 2014 (91) 2015 (68) 2016 (66) 2017 (62) 2018 (26)
Annate: 1995 (4) 1996 (5) 1997 (1) 1998 (5) 1999 (6) 2000 (9) 2001 (42) 2002 (31) 2003 (20) 2004 (53) 2005 (100) 2006 (214) 2007 (191) 2008 (152) 2009 (183) 2010 (125) 2011 (140) 2012 (91) 2013 (79) 2014 (91) 2015 (68) 2016 (66) 2017 (62) 2018 (26)

Purtroppo non è un romanzo. Al di là di quello che ci propinano i serial e le fiction televisive condite di Marescialli e Commissari, nella vita reale ci sono davvero persone che spariscono nel nulla. Vanno o tornano dal lavoro, escono di casa per... | 1/1/2006
Commenti ( )


(Fulvio Gatti - Larcher Editore) Le astronavi di Guerre Stellari possono aver attraversato solo i margini della nostra vicenda di spettatori in sala. Eppure, che sia a causa dei ricordi d'infanzia, o di una certa abitudine postmoderna alla citazione,... | 1/1/2006
Commenti ( )


Con La Janara, Luigi Boccia, dopo il ben noto saggio Arcistreghe (Il Foglio, 2003), coautore Antonio Daniele, ci riporta nel cuore del folklore campano. Un romanzo breve, in carta patinata, impreziosito da inquietanti illustrazioni e dalla prefazione... | 21/1/2006


DELL’AMORE, DELLA MORTE, DELL’ARTE E DELLA GUERRA. Milano, 1939. Storia di un borghese e di un artista, della loro visione del mondo e delle donne che donavano il respiro della bellezza e dell’armonia alle loro esistenze. Storia di un medico... | 22/1/2006

LETTERATURA PURA. INTRODUZIONE La triste parabola dell’atipico Guido Morselli, scrittore di estrazione borghese e granitica vocazione letteraria, si è conclusa nel 1973; rimasto pressoché inedito sino alla fine dei suoi giorni, ha conosciuto da... | 22/1/2006

STORIA DI UN RE NITTALOPO TRA LE NUVOLE. Un annoiato re di quarantacinque anni in uno Stato imperfetto; un annoiato re soffocato dalla burocrazia e dalla richiesta dedizione alla causa, causa che non condivide e tuttavia, almeno, tollera; un... | 24/1/2006

“Incontro col comunista”è un romanzo breve composto tra il 1947 ed il 1948. La prima edizione, postuma, risale al 1980. La narrazione è strutturata in due sezioni, suddivise in brevi paragrafi, ed è di stampo diaristico. Il soggetto fu un parte ripreso... | 24/1/2006

MAGMA (D’UN TALENTO) Un libro di racconti, di frammenti e di sperimentazioni narrative non è, ammettiamolo, sempre seducente: pur trattandosi dell’opera di un grande narratore, mantiene valore come oggetto di culto per i fanatici della sua scrittura,... | 24/1/2006








Sei una perfetta caricatura di te stesso. Così inizia l’ultimo romanzo di Bret Easton Ellis. Nel primo capitolo Bret fa il punto della situazione. Parla del suo successo, della sua vita, delle droghe che ha usato. Parla del padre, della confusione,... | 1/2/2006
Commenti ( )


(Elvezio Sciallis - Il Foglio) IL DIO NELL’ALCOVA, un’antologia, corredata di un’interessante prefazione a cura di Luigi Boccia e Nicola Lombardi e di illustrazioni artisticamente apprezzabili, di “Otto storie del soprannaturale”, alcune premiate in... | 1/2/2006
Commenti ( )

MISTICA DELL'INCOMPIUTO DISCORSETTO INTRODUTTIVO Quarantenne, nei primi anni Trenta, Drieu La Rochelle pubblicava una raccolta di racconti: "Journal d'un homme trompé". Oltre mezzo secolo più tardi, i lettori italiani possono leggere almeno l'eponimo... | 2/2/2006

ANATOMIA D'UN SUICIDIO. "A quel tempo, parlava di suicidarsi. Ma il delitto così vagheggiato era un atto volontario, libero; ora, una forza estranea e idiota aveva riacceso questo proposito violento e privo di qualsiasi pretesto, che forse era stato... | 2/2/2006

LA SCONFITTA. “Uno scrittore, un socialista europeo, che denuncia l’invasione e la distruzione dell’Europa, ha scritto questa breve storia contemporaneamente ai suoi articoli polemici. Non ha timore di mostrare tutti i suoi dubbi, tutte le reticenze,... | 2/2/2006

UN GUERRIERO. “Il mio amore per Jaime era fatto d’azione. Amarlo, era stato formarlo. E, all’improvviso, oggi pensavo che continuare ad amarlo significava difenderlo da tutto ciò che lo voleva distruggere. Ma amavo la sua anima? Non la conoscevo e mi... | 2/2/2006

(ANCORA) A PROPOSITO DELL’ETERNO FEMMININO. “Gille non aveva mai trovato sufficienti le donne che aveva incontrato e al culmine stesso del piacere che gli procuravano non dimenticava mai di dirsi che ne esistevano altre, invisibili, che non... | 2/2/2006

NEL NIENTE. “Vorrei rientrare nella notte che non è la notte, nella notte senza stelle, nella notte senza dèi, nella notte che non ha mai portato il giorno, nella notte immobile, muta, intatta, nella notte che non è mai esistita e non esisterà mai.... | 2/2/2006






























Da quattro anni di viaggi (1982-86) e di scrittura seguendo il corso del grande fiume nasce questo poderoso libro di Magris, nasce senza predeterminazione, come sempre le opere di questo studioso dalla cultura vastissima. Lasciando la parola allo... | 1/3/2006
Commenti ( )


Vi sono avvenimenti storici - intere stragi talvolta – che rimangono per sempre marginali, quasi dimenticati da tutti, come se certe vite valessero infinitamente meno di altre, o come se fosse addirittura fastidioso ricordare certi errori. Così la... | 1/3/2006
Commenti ( )


Una ghirlanda di luoghi circoscritti, ben definiti nella loro storia e nelle loro caratteristiche può racchiudere in sè l'universo intero ed aprire così a considerazioni sugli uomini, sul loro esistere, sulla storia e sulle storie di ognuno, sulla... | 1/3/2006


Storia di una vita che si dipana nel niente e nell'anonimato, fin quasi a far perdere le sue tracce. Immagini di terre lontane, dagli ampi spazi sconfinati e circondate dal vasto oceano, viaggi, attraversamento di confini sino al ritorno alla... | 1/3/2006


(Baldini Castoldi Dalai editore) Questo libro me lo sono fatto durare. Ho centellinato pagina dopo pagina facendo attenzione a non finirlo troppo presto. Luigi Carletti racconta le vicissitudini di Cristiano, un ragazzino che studia al liceo... | 2/3/2006


FULMINANTI RITRATTI Una romanziera magnifica, di tutto rispetto, ma negletta, colpevolmente negletta, dai moduli d'insegnamento letterario delle scuole italiche. Una narratrice lucidissima, vivida nella resa dei personaggi, degli scenari... | 3/3/2006


Quando stai per scrivere una recensione di un libro di una casa editrice non "blasonata" (o comunque non in grado di avere i propri testi al supermercato), che ritieni veramente una delle cose più interessanti che hai letto di recente, nella... | 5/3/2006


È interessante notare come, dopo anni, una "antica" operazione editoriale inglese, venga raccolta da una casa editrice italiana e riproposta qui da noi, dandoci informazioni di quella originaria e lasciandoci coi dubbi di sempre sulla figura d'una... | 5/3/2006




























"La bella estate", pubblicato nel 1949, contiene tre romanzi brevi: "La bella estate" intitolato originariamente "La tenda" scritto nel 1940, "Il diavolo sulle colline" (1948) e "Tra donne sole" (1949). Ciascuno di essi potrebbe costituire un testo... | 1/4/2006
Commenti ( )

A sorpresa ne La belligeranza del tramonto G. Linguaglossa impegola se stesso e il lettore in un gorgo emotivo che l'armatura colta non dissimula, quasi si trattasse, tra personaggi veri e presunti, del coagulo del proprio mondo onirico ed egli si... | 1/4/2006
Commenti ( )


(Effequ Edizioni - www.effequ.it - info@effequ.it) Questo libro poteva essere nel catalogo delle Edizioni Il Foglio, ma alla fine abbiamo scelto di pubblicare un altro romanzo di Sacha Naspini che dovrebbe vedere la luce nel 2007. La valutazione di non... | 2/4/2006


(Robin Edizioni) Chi inizia a leggere questo libro, capisce da subito che ci troviamo di fronte ad un lavoro serio e approfondito. I due autori Fabio Ghioni e Roberto Preatoni mettono a frutto la loro pluriennale esperienza nell'ambito della... | 5/4/2006


Labbra rosse turgide emergono, violando il codice cartaceo, socchiuse a mostrare denti precisi, affatto minacciosi. Una copertina accattivante e magnetica, richiama gli occhi verso un titolo che non si lascia pregare, che seduce - in senso latino,... | 5/4/2006


(Sergio Caldarella - Zambon Editore) "Un appassionato atto di difesa della cultura nella forma di un moderno j'accuse". Questo il parere dell'editore del libro di Sergio Caldarella. Devo sottolineare che, in effetti, la durezza della condanna espressa... | 5/4/2006


CHE PECCATO, MELISSA B! In primis, desidero ringraziare l'amica Lucia La Penna per aver reso possibile questa mia lettura e correlate estendende considerazioni. Perché giammai mi sarei comperata una copia dello stravenduto libricino di cui... | 8/4/2006

(Giulio Perrone editore 2005) Una discesa agli inferi, una sorta di percorso psicanalitico alla Svevo de La Coscienza di Zeno, ma senza ironia, con furore e disperazione, affondando visceralmente nel magma personale e sociale: questo e altro si... | 8/4/2006













Un testo breve, un monologo al femminile struggente e impietoso, disperato e spietato, intenso e profondo. Magris rivisita il mito di Orfeo ed Euridice in chiave moderna, muovendosi tra esperienza personale e modello universale, con uno stile... | 1/5/2006
Commenti ( )


Letto oggi 3/04/2006, in Ceglie Messapica (BR) Lavoro d'attrazione molecolare, giocato sull'inchiostro, con le parole chiamate a descrivere un'infinitesimale serie di solitudini; afferenti l'ambiente, la vita, il confine del reale, la matematica.... | 1/5/2006
Commenti ( )


Letto oggi 31/03/2006 in Ceglie Messapica (BR) Un poeta, Fabrizio Cavallaro, s'impegna nel "confezionare" un'antologia poetica, che risulta essere nel suo insieme un'opera di tutto rispetto, piena zeppa di contributi illustri e stimolante più d'una... | 1/5/2006


A PASSO DI MARCIA Letto oggi, 21/04/2006, in Ceglie Messapica (BR) Cesare Vergati usa il primo piano e lo sfondo, e fa dei suoi personaggi famiglia di idee, al punto che con una trilogia (intitolata la trilogia dell'eco), ha voluto consegnarci prima... | 1/5/2006


Questa è la recensione di un romanzo uscito da qualche tempo. Ma vuole essere il tributo ad un autore. E l'antipasto in attesa di un'imminente prossima uscita. René Frégni è uno scrittore di origine corsa che abita a Marsiglia. Nero Marsiglia, il... | 2/5/2006


william burroughs prima pubblicazione 1953 BUR – Biblioteca Universale Rizzoli (1998) pp. 250 brossura introduzione di Fernanda Pivano traduzione di Bruno Oddera "Per quanto riguarda la mia personale, e assai scarsa esperienza, ciò che mi par di... | 2/5/2006


IL ROMANZO DEI CAMERIERI Il vizio ottico del cameriere è quello di rendere ogni azione umana meschina, di ridurla a movimenti di basso profilo, di negare l'esistenza delle aquile.[…] Learning to fly non è facile perché è necessario guardare il... | 3/5/2006


(DE)LUCIDANTE NOIR[1] E degli utili di 262 evasori totali si era parlato durante una conferenza stampa della guardia di finanza. Nel corso dell'indagine erano stati scoperti 1.200 lavoratori in nero e 776 irregolari. Molti di loro erano stranieri... | 3/5/2006















![Tutto il grillo che conta - Beppe Grillo [#1]](/public/thumb/212.jpg)



![Tutto il grillo che conta - Beppe Grillo [#2]](/public/thumb/214.jpg)







Letto oggi, 4/04/2006 in Ceglie Messapica (BR) Una scrittura progressiva, finemente analitica – almeno per quanto la traduzione possa rappresentare uno stile – accompagna i pensieri, le mosse, le determinazioni di un protagonista... | 1/6/2006
Commenti ( )


Stanza 411 di Simona Vinci inizia con una breve prefazione in cui l'autrice ci parla in veste di soggetto e coscienza del testo…leggiamo le ‘avvertenze': "Questo libro ti dispiacerà da subito. Dall'inizio, provocherà in te irritazione. Ti... | 5/6/2006
Commenti ( )

Alla curva delle prime parole si concepisce l'idea di una storia improbabile e affascinante perché di taglio surreale. Il romanzo, uno qualsiasi di quelli arrivati in Italia, da qualunque punto si inizi la scoperta di quel continuo caso letterario... | 5/6/2006
![Tutto il grillo che conta - Beppe Grillo [#4]](/public/thumb/230.jpg)

C'era una volta un clandestino pubblico... Un grillo all'estero, un grillo ricercatore, un grillo meritocratico, un grillo pubblico Un altro momento in cui Grillo venne acclamato dalle televisioni estere e rifiutato sgarbatamente dalle nostre fu... | 5/6/2006


Questo libro racconta un'esperienza di amore estrema, in qualche modo sempre in bilico. Un amore sottomesso, un amore devoto, atteso:" Lei ha pensato molto a questa donna nei mesi passati, si è figurata decine di volte il loro incontro. Lo stomaco... | 13/6/2006

L'intemperanza degli intemperanti, perdonatemi il gioco di parole, che cosa produce? Chiarisco. GLI INTEMPERANTI è una collana della casa editrice MERIDIANO ZERO diretta da Giulia Belloni. Interessante, da seguire. Ho appena terminato il volume più... | 18/6/2006


Una domanda, prima di iniziare: ma voi conoscete ScrittoMisto? No? Male! Malissimo. Ma rimediate in un istante - se cliccate qui: www.scrittomisto.it (ah - ricordatevi di tornare - altrimenti non riuscite a finire di leggere questo articolo - che la... | 19/6/2006


(Progetto Babele - per ordini: www.progettobabele.it/bookshop.php) Fernando Sorrentino è uno scrittore nato a Buenos Aires nel 1942 ed è piuttosto noto in Argentina, dove ha pubblicato svariate raccolte di racconti e un romanzo con buon successo di... | 21/6/2006




![Tutto il grillo che conta - Beppe Grillo [#5]](/public/thumb/253.jpg)





(Midgard Editrice) La poesia è una delle forme espressive più complesse; infatti, non di rado, al termine della lettura di alcuni versi possiamo dire che ci sono piaciuti, ma se ci chiediamo il perché il più delle volte rimaniamo dubbiosi . Che si fa... | 1/7/2006
Commenti ( )

(KULT Virtual Press - www.kultvirtualpress.com) Un discorso coerente su se stessa, sulla schizofrenia del mondo - bancarella, mercato, ipermercato - e la letteratura, in particolare la poesia, rinnegata in angoli bui dalla cosiddetta modernità. Al... | 1/7/2006
Commenti ( )

Non capita spesso di poter leggere una prova d'esordio convincente, specie ai giorni nostri, specie se a proporla è un editore di "piccola taglia". Con i tempi che corrono tutti i piccoli editori sono sospettabili di essere "a pagamento" e questa... | 3/7/2006

Letteratura e pugilato: una panoramica, alcune considerazioni e sconfinamentia partire da Fat City di Leonard Gardner, Fazi, 2006 La lettura di Fat City di Leonard Gardner, (Fazi, 2006) opera classica ed epica sul mondo della boxe, pubblicato nel 1969... | 3/7/2006


(Chimera Edizioni - www.chimeraedizioni.it) In Italia ci sono più case editrice che lettori e da quando è scoppiato il boom di internet il fenomeno è in vertiginoso aumento, anche se non tutte le case editrici sono uguali. Molte si caratterizzano per... | 7/7/2006

(Editrice UNI Service) In una poesia ci può attrarre l'armonia, la dolcezza dell'esposizione, oppure anche la forza, quando questa è talmente vitale da esserci trasmessa fin dai primi versi. Normalmente se c'è dolcezza non c'è forza, e viceversa,... | 7/7/2006


Ferdinando Pastori, dopo la pubblicazione in alcune antologie, ha pubblicato per Edizioni Clandestine la sua prima raccolta di racconti dal titolo "Piccole storie di nessuno" nell'aprile 2003. Nel marzo 2004, sempre pubblicato da Edizioni... | 15/7/2006


DELIRI TRA BUGIE E SINDROME DI STOCCOLMA Mi misi a sedere girando i pollici – quello reale e quello che continuavo a immaginare. Chi stavo aspettando? […] Ogni possibilità mi rimandava alla possibilità opposta, questo o quello, destra o sinistra,... | 16/7/2006


![Tutto il grillo che conta - Beppe Grillo [#6]](/public/thumb/269.jpg)










Reduce dalla rilettura di un grande classico, quale è La Certosa di Parma, ho affrontato la prima opera di Remo Bassini con un po' di titubanza, nel senso che temevo che, come buona parte delle opere di autori esordienti, non mi sarebbe piaciuto. E... | 1/8/2006
Commenti ( )


Il giovane me stesso Prima di rileggerlo, de Il giovane Holden ricordavo soltanto la figura di Phoebe. Ero così piccola, quando l'ho letto la prima volta, da immedesimarmi completamente con la simpatica sorellina di Holden Caulfield, e da 


Questo romanzo è del 1977. E' di quei libri che ti fanno sentire la funzione dello scrittore come "catalizzatore di presagi"... E' uno di quei libri che contengono tutto. Le nevrosi, i gesti insensati. Il nostro avanzare bendati verso qualcosa,... | 3/8/2006


Sono molto gradevoli i racconti di Gianluca Ferrara, una lettura che consiglio in questo periodo estivo e non solo, una lettura capace di coinvolgere i giovani: Due racconti, uno, "Maledette Bollicine" veramente esilarante, e "Last Minute", delizioso,... | 9/8/2006

Un romanzo autoprodotto, scritto da un musicista e cantante. La narrativa della giovinezza in terra tarantina, dei sogni in territorio pugliese. L'alter ego di Delacroix (pseudonimo), ovvero il personaggio centrale della sua breve opera prima è Palmiro... | 17/8/2006


POSSANZA CALABRA Un bel romanzo, una saga del cuore, una voce di speranza in meccanismi socioeconomici spesso disperati e tanto, tanto, primitivi. Peccato però che, se l'autore non avesse esordito in Germania, l'Italia lo avrebbe conosciuto... | 17/8/2006


Le città della notte rossa sono in tutto sei. Tamaghis, Ba'dan, Yass-Waddah, Naufana, Wagdhas e Ghadis. Sono città che non hanno una vera e propria collocazione fisica o geografica (anche se gli antichi dicevano che si estendessero in quello che oggi... | 1/9/2006
Commenti ( )


Gourmet è il titolo di un manga strepitoso di Jiro Taniguchi, un lavoro che trascende il genere, una vera e propria narrazione per immagini che si lascia scorrere e ci chiede di essere dei "gourmet" dell'arte di vivere. Non si tratta di aspettarsi... | 2/9/2006
Commenti ( )


Trovo il nuovo libro di Marco Milani molto originale. Se dicessi «unico» peccherei di iperbolismo ipertrofico – malattia che affligge ormai il nostro mondo sempre più in balia della pubblicità, per cui ogni romanzaccio viene spacciato per grande... | 2/9/2006


Come un astronauta in mongolfiera è un titolo perfetto per il secondo romanzo di Andrea Canzanella, giovane autore (ha solo 24 anni) che, finalista al Premio Campiello con il suo primo libro, racconta qui una particolare inettitudine a vivere. Una... | 2/9/2006


PARTIRE E RITORNARE NON È CERTO ANDAR VIA[1] "La verità è che non riusciamo ad accettare la parte malata di noi stessi; quanti segreti e orribili desideri agitano i nostri sogni, quanto odio coviamo, quanta cattiveria. La ragione ci ordina... | 4/9/2006

"Scommetto che nessuno ci riesce a fare questo. Scommetto che se ho sete resisto senza bere. Scommetto che se ho mal di pancia non lo dico a nessuno." Terzo romanzo di Remo Bassini, Lo scommettitore non è solo il racconto di un'Italia... | 4/9/2006


ovvero QUANDO PER COMBATTERE USIAMO IL BIANCHETTO SU FONDO NERO LA FANZINE è COME IL SESSO. UNA COPIA E VIA In 35 secondi netti un famoso motore di ricerca su internet mi snocciola circa trentunomilanovecento risultati per FANZINE + ITALIA,... | 4/9/2006


A distanza di 5 anni da Tradizioni perdute (edito dalla casa editrice Lunaris), Devon Scott torna ad affacciarsi sul panorama letterario di stampo esoterico col suo I giardini incantati. Le piante e la magia lunare. Nel sito della Venexia leggiamo... | 7/9/2006



























Un romanzo breve di due giovani scrittrici coraggiose, romanzo di sicuro anche se all'apparenza sembrano racconti, ogni racconto è un capitolo di questo paese macabro e reale che emerge. Ogni racconto è un modo di starci che passa attraverso il corpo... | 2/10/2006
Commenti ( )


«Ma Tu quando verrai?/ Un giorno stendendo la mano/ Sul quartiere dove abito,/ Al tempo maturo che non spero più davvero;» (H. Michaux). Un voce sussurra lenta e pacata all'orecchio del lettore accoccolato alle soglie di se stesso, disteso al piacere... | 3/10/2006
Commenti ( )

Allora, vendetta, quando uno vi fa qualche cosa che vi fa molto male, ma molto, voi vedrete la prima reazione lo vorreste punire, però il problema che si presenta come lo volete punire, lo volete ammazzare? Gli volete sparare? Lo volete massacrare?... | 4/10/2006


Prima di passare all'analisi che una lettura oramai antica mi suggerì del romanzo in questione, una premessa è d'uopo: esso rappresenta il punto d'arrivo, la trama di un canto, iniziato dall'autore trent'anni prima attraverso la narrazione... | 5/10/2006


Una scrittura che crea dipendenza. Un vortice di avvenimenti, omicidi, brutalità e inganni che ci trasporta in un luogo oscuro e misterioso. Quello che pulsa nel fondo della nostra anima. Quel luogo dove risiedono i rancori, la vendetta, le... | 8/10/2006


Bellissimo perché evocativo. "Il tè dell'oblio" di Yang Jiang è evocazione di due culture: quella europea e quella cinese. Lei, scrittrice, traduttrice e prima ancora studiosa della letteratura internazionale, tra le righe si nota la sua... | 8/10/2006


ITALOFILIA ANGLOSASSONE L'ortodossia tende a diffidare della capacità umana di discriminare e perciò insiste nel farlo per noi.[…] Sappiamo quali rischi, e persino quali atrocità, possa produrre l'accettazione passiva dell'autorità religiosa[1]... | 8/10/2006


(l'articolo è stato rimosso - ma è ora possibile scaricare gratuitamente il libro completo in PDF da qui) Nel 1995, leggendo la biografia di Maria Stuarda scritta da Stefan Zweig, rimasi colpito da un mio omonimo personaggio storico. Parrà bizzarro... | 9/10/2006






















Ma dobbiamo continuare/ come se/ non avesse senso pensare/ che s'appassisca il mare Elio Pagliarani Quale distacco canta Gino Rago? Innanzi tutto quello dal padre, la cui morte gli ha lasciato sale sulle ferite, poi quello dalle terre che uccidono... | 1/11/2006
Commenti ( )


Gli anni Novanta: "Un paese in guerra è il paradiso dei trafficanti e dei corrotti. […] Nei locali girava una quantità impressionante di cocaina […] Sembrava quasi che il governo italiano chiudesse un occhio per favorire i croati." Gli anni Ottanta:... | 2/11/2006
Commenti ( )


(Fermento - www.fermento.net) Paolo Roversi è un giovane scrittore di talento che spazia senza problemi dalla narrativa noir (Blue tango), al giallo puro (La mano sinistra del diavolo), passando per il saggio popolare (Bukowski, scrivo racconti e poi... | 2/11/2006

Il racconto presenta due aspetti, opposti, ma inscindibili: la riaffermazione del diritto di essere se stessi in quanto individui dotati di propria autonomia intellettiva e quindi di personalità, e la grigia oppressione di un regime, del tutto avulso... | 3/11/2006


"Questa incapacità di fare il primo passo mi sgomenta. Non sarà sul serio che la vita è solo gente che cerca di recuperare ciò che si è lasciato alle spalle, errori, scelte, occasioni perdute, un dannatissimo rincorrere cose che sono già successe,... | 5/11/2006


"Da qualche parte, in una discoteca di Milano. Esistenze giovani e disperate ingannano se stesse con l'apparenza della felicità. Vite che si incrociano nel nome della chimica e della house riempiono lo spazio di una notte in cui ragazze belle come... | 5/11/2006


(Coconino Press, Collana Maschera Gialla, www.coconinopress.com) Si tratta di un fumetto – opera d'arte talmente delicato e perfetto che diventa confondibile altre forme d'arte. La fascinazione per la memoria, i suoi giochi, i suoi nascondimenti, le... | 5/11/2006


Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo cercato di comprendere chi è diverso da noi. Con tenacia o, in certi casi, con leggerezza abbiamo tentato di immergerci nella mente di un altro. Ma che sensazione dà il vivere i pensieri, il guardare le... | 9/11/2006
































Una trama narrativa articola e complessa, "popolata" da una miriade di personaggi, caratterizza questo libro che si inserisce, a pieno titolo, nella tradizione letteraria siciliana. La scrittrice tratteggia egregiamente svariati personaggi della... | 3/12/2006
Commenti ( )


Il libro che Gordiano Lupi mi ha mandato (e gliene sono grata), Eco a perdere, si definisce più volte un "romanzo del terzo millennio". Più che un romanzo, secondo me, questo libro è una ricerca, uno strumento di formazione tra le mani di un... | 4/12/2006
Commenti ( )


Ho letto tutte le opere di Micheletti, anche per dovere di editore, perché Cronache maremmane, Piombino tra storia e leggenda e Storie di Bassa Maremma sono state pubblicate dal Foglio Letterario. Piombino tra storia e leggenda, invece, lo abbiamo... | 5/12/2006

La Sala Tiepolo di Palazzo Clerici a Milano sconcerta e ipnotizza. Entriamo a gruppi, prima le persone registrate e poi gli altri, c'è un evento stasera, inusuale per il luogo anche se non dovrebbe, ma lo spiegherà Boris Biancheri introducendo Roberto... | 7/12/2006


Cosa vi colpisce - come prima cosa - in un libro che non conoscete? Beh, se a qualcuno viene in mente una risposta diversa da "il titolo e/o la copertina" sono molto curioso di sentirla. Io e, forse, qualche "esperto" di marketing.Ma in caso... | 13/12/2006


Una ventina di anni fa o giù di lì il mercato italiano della fantascienza subì un vero e proprio stravolgimento: gli autori italiani, che fino ad allora erano stati ignorati dal pubblico o si erano dovuti nascondere dietro nomi stranieri per... | 15/12/2006


Mi dissi che una città ti può ingoiare: avevo sempre pensato a quel locale, ma non ci ero più tornato. Più facilmente ero stato altrove, nel mondo, se ricordavo di quel posto lo sentivo come la vita di qualcuno che racconta un diario perso nei secoli.... | 16/12/2006


L'infanzia rimane sepolta sotto montagne di anni e si continua a vivere nell'inconsapevolezza di ciò che eravamo un tempo. La nostra memoria non è più attraversata dalle sensazioni provate, gli interrogativi, le inquietudini di quei giorni sono ormai... | 16/12/2006

