KULT Underground #140 - Marzo 2007
Rubriche: MUSICA (5) LETTERATURA (18) CINEMA (11) OPINIONI (2) BOARDGAMES (2) DIRITTO (1) COMPUTER (2) TEATRO (2)


MUSICA | COLD MEAT INDUSTRY ha indubbiamente marchiato a fuoco il termine "ambient" ed "industrial" negli anni '90, delineando un repentino cambio di prospettiva rispetto al consueto, e quantomai fuorviante, binomio: ambient uguale meditazione, "relaxing... | 1/3/2007
Commenti ( )


MUSICA | "Il vuoto" è il titolo dell'ultima fatica musicale di Franco Battiato (instancabile, è già impegnato alla lavorazione del terzo film da regista), uscito il 9 febbraio scorso e presentato dal singolo omonimo, brano in linea con il gusto per la ricerca... | 4/3/2007
Commenti ( )


MUSICA | Marino Malagnino è il giovanissimo ideatore di una atipica one man label: le produzioni Pezzente. Tutto nasce nel 2005, mettendo a frutto la scarsità di mezzi disponibili a principale specialità della casa. Cd-r, carta scritta e disegnata manualmente... | 6/3/2007


MUSICA | Ho già avuto il piacere di incontrare Emanuele Chirco, ottimo compositore, arrangiatore e polistrumentista siciliano. Una presentazione e una intervista si possono ancora leggere nell'archivo di Kult Underground alla pagina... | 15/3/2007


MUSICA | OSC707 Crew !((0rkza1 (popp0)Purusha www.ogredung.org/Guignol Orchestra VuotaPaolo VenezianiMarkLuca ConfusioneUrkumaStrinquluDaniele Cortese Davide Riccio Il collettivo Oscillator 707 è un gruppo di musicisti elettronici provenienti da diverse... | 26/3/2007


LETTERATURA | Carlos Franqui compie ottantasei anni e decide di scrivere la sua autobiografia raccontando attraverso la sua vita uno spaccato della storia di Cuba. Ne viene fuori un libro monumentale, a metà strada tra il saggio e il romanzo, scritto con uno stile... | 1/3/2007
Commenti ( )

LETTERATURA | Rispolverando i vecchi libri mi salta all'occhio un trafiletto di Antonio Gramsci -celebre filosofo e politico italiano, lasciato marcire dal Duce in un carcere fascista – contenuto nei suoi Quaderni del Carcere (Einaudi Editore), in cui l'autore... | 1/3/2007
Commenti ( )


LETTERATURA | "Un'altra storia di Artù?" si chiede Renato Bordone, docente di Storia Medievale presso l'Università di Torino, nella prefazione del primo libro della Trilogia del Graal di Franco Nervo (Edizioni Triskel). La storia di Artù, Morgana e Merlino si... | 1/3/2007


LETTERATURA | ISTANTANEE DI UN'INQUIETUDINE Il genus-letteratura di viaggio è molto radicato nella narrativa italiana. Prova ne sia la vittoria, un paio d'edizioni fa, del Premio Strega da parte di un suo cultore: Maurizio Maggiani. La biografia di Giano... | 4/3/2007

LETTERATURA | IL CAPPELLO DEL CASTELLANO Letto oggi 3/06/2005 in Ceglie Messapica (BR) Non si può negare che le opere di Johann Christoph Friedrich Schiller risentano d'un certo pensiero illuminista. Egli è figlio del '700, di quell'era così contraddittoria e... | 4/3/2007


LETTERATURA | Nell’ultimo decennio la sociologia si è dovuta confrontate con dinamiche del tutto nuove; fenomeni che hanno reso rapidamente inefficaci gli strumenti di analisi e le teorie della sociologia tradizionale, caratterizzati da aspetti imprevisti e da... | 5/3/2007


LETTERATURA | E' difficile spiegare la sensazione di angoscia, inquietudine, straniamento, che pervade alla lettura di "Quantica". Non lo avvertiamo come una semplice raccolta di racconti di fantascienza, come la pura descrizione di un mondo lontano e separato... | 6/3/2007


LETTERATURA | Gesù sempre più umano nel nuovo libro di Augias "Inchiesta su Gesù. Chi era l'uomo che ha cambiato il mondo", il titolo di un nuovo libro sulla vita di Gesù di Nazareth. Corrado Augias, notissimo giornalista di Raitre e di Repubblica, ha pubblicato... | 10/3/2007





















CINEMA | "Nonostante il successo di pubblico e gli elogi della critica, "Il Cameraman & l'assassino" ha scatenato anche molte polemiche. Il film è carico di una violenza paradossale che indubbiamente procura disagio allo spettatore. Non si consiglia pertanto... | 1/3/2007
Commenti ( )


CINEMA | Max ha sui ventisette anni. Sempre chiuso nella sua stanza. Rapporti umani che tendono inevitabilmente verso lo zero. Max sta compiendo una ricerca. Max è un genio della matematica. Max soffre di lancinanti emicranie che gli trapanano il cervello.... | 2/3/2007
Commenti ( )

CINEMA | (spot della New Mini) Lo spot della New Mini Cooper S è un po' scalcinato, non completamente riuscito, secondo me ma con alcune trovate irresistibili. Se l'avete perso lo trovate qui, su You Tube, con moltissimi commenti e un notevole gradimento. La... | 4/3/2007

CINEMA | un film di Andrew Jarecki Feltrinelli Real Cinema DVD + LIBROLa fabbrica dei mostri Saggio inedito di Fabrizio Tonello Il film è uscito nelle sale nel 2003 Questo film rientra senza dubbio fra i capolavori del cinema documentario e, per scovare la... | 4/3/2007


CINEMA | Lo sapevo da tempo e non solo io - si sapeva ormai da tempo - che la pubblicità è a tutti gli effetti una forma d'arte e adesso che è arrivata questa ondata di – permettetemi - ridicola volontà censoria nei confronti dell'ultima immagine... | 5/3/2007


CINEMA | Discesa nella dipendenza. Televisione, eroina, pasticche. Vari tipi di bisogni chimici o mentali che catturano la vita, la imprigionano nella ripetizione di gesti sempre uguali. La ruota del tossico. Trovare la roba. Farsi. Trovare la roba. Farsi.... | 13/3/2007


CINEMA | La sabbia nera di una spiaggia. Un'isola inospitale. Un punto strategico. Ci ritroviamo a Iwo Jima, solo che questa volta le cose le vedremo dal punto dei vista dei giapponesi. Ancora uomini, per lo più ragazzi, alle prese con qualcosa più grande... | 18/3/2007


CINEMA | Sadico. Crudele. Spietato. Questo l'adeguato epitaffio al termine di questa pellicola datata 1997 ad opera dell'allora sconosciuto regista austriaco Michael Haneke (director, tra gli altri, de "La pianista", "Il tempo dei lupi" e recentemente... | 19/3/2007








OPINIONI | Una sintesi e una riflessione sugli organismi geneticamente modificati Il problema Sono cosciente dell'indefinitezza e della viscosità dell'argomento che vado a trattare e proprio per questo vorrei provare a fare chiarezza, almeno per quanto mi è... | 10/3/2007
Commenti ( )


OPINIONI | A Cuba non è facile comprare un libro e sceglierlo secondo il proprio gusto, anche perché gli stipendi sono così bassi che in pochi possono spendere denaro per la lettura. Di questi tempi è troppo più importante sopravvivere: se investiamo soldi in... | 31/3/2007
Commenti ( )

BOARDGAMES | gioco per 3-7 personeAutore: Marc DavisEditore: Alien Menace (www.alien-menace.com) Dal titolo si dovrebbe intuire che questo gioco non è propriamente serio, e iniziando a leggere il regolamento qualunque parvenza di serietà svanisce subito. I... | 15/3/2007
Commenti ( )


BOARDGAMES | gioco per 2-4 personeAutore: Sébastien PauchonEditore: Ystari Games (www.ystari.com) Dopo averci deliziato con l'ottimo Caylus, la Ystari Games torna alla ribalta con questo titolo che, anche se non raggiunge i livelli del suo illustre predecessore,... | 15/3/2007
Commenti ( )


DIRITTO | «Noi crediamo che i bisogni fondamentali siano diritti fondamentali: basic needs are basic rights» (padre Alex Zanotelli) Qualcuno esclamerà "finalmente!", e noi con lui, alla notizia che a partire dallo scorso 1° marzo la multinazionale... | 19/3/2007
Commenti ( )


COMPUTER | Finalmente la ps3 arriva anche in Europa (... e in contemporanea anche in Africa, Australia e Medio Oriente).Dopo aver aspettato alcuni mesi (che sembravano non finire mai) il giorno 23 Marzo si sta avvicinando e per molti appassionati di videogiochi... | 18/3/2007
Commenti ( )


COMPUTER | Di seguito riportiamo la lista delle informazioni sulla compatibilità tra i giochi per PlayStation 2 e la PlayStation 3. In fondo troverete poi la Legenda e altre informazioni a riguardo rilasciate sempre da Sony. Codice prodotto Titolo (Stato di... | 21/3/2007
Commenti ( )


TEATRO | Barbara Nativi era e rimane nella mente di chi l'ha conosciuta (o di chi come me ha solamente letto di lei) una teatrante straordinaria: figura di tutto tondo nel panorama del teatro contemporaneo e europeo e mondiale. Gli onorevolissimi premi che... | 14/3/2007
Commenti ( )


TEATRO | Vincitore del Premio Riccione 2005 sezione Marisa Fabbri: dedicata a indicare un'opera particolarmente impegnata nella ricerca di un linguaggio libero e aperto. Lo spettacolo che come si deduce dal titolo prende in considerazione tematiche di impegno... | 28/3/2007
Commenti ( )