:: Articoli correlati
:: In lettura ora
1996
25
Gen
Maniac Viewer 2.0
Commenti (Maniac Viewer 2.0
Chi ha avuto recentemente la possibilità di riguardare i primi numeri di KULT Underground (magari partendo dall'ormai lontano 1094) avrà avuto modo di notare i lenti ma costanti miglioramenti strutturali che ne hanno caratterizzato lo sviluppo: la musica, il parlato, i KAO e via dicendo.
Il periodo di fine anno 1995 ha però in breve tempo visto così tante modifiche da rendere necessario questo piccolo articolo, in modo che anche per i più distratti sia possibile usufruire delle ultime novità.
Innanzitutto, per chi di voi usa KULT da Windows 95TM e non possiede una scheda sonora è ora utilizzabile il parametro /W che consente di disabilitare lo speaker, fonte di incompatibilità con il nuovo sistema operativo Microsoft; per la felicità dei più, la memoria richiesta per fare partire KULT
Underground si è ridotta di circa 40K, consentendo così di evitare a molti di voi la necessità di un disco di boot; il SetUp, dietro suggerimento dei lettori, è ora in grado di mostrare la configurazione attuale grazie a dei checkbox, rendendo l'operazione di gestione più rapida e sicura; i Font sono stati "ristrutturati", perdendo le grazie, ma guadagnando in leggibilità e numero di caratteri per riga; sullo schermo in alto è ora presente un ulteriore pulsante che serve per attivare o disattivare la musica all'interno della rivista; cliccando sul nome della sezione corrente (ad esempio COMPUTER, oppure
ARTE) in un articolo è possibile leggere, oltre al nome dell'autore del pezzo, e del suo titolo, anche dati relativi alla musica, dove questa sia presente; i formati Midi, KMF, e General Midi, sono stati eliminati a favore del
KMF2, la cui qualità è indubbiamente migliore, e perfettamente funzionante anche su semplici schede AdLib (il player per entrambe le versioni è in Note Tecniche, mentre questo è quello utile soltanto per il formato nuovo); i pezzi musicali sono adesso presenti in aggiunta ad un eventuale suono iniziale, e non in alternativa;
è stato introdotto un nuovo screen saver Window95-like, e lo screen saver è adesso attivo di default.
Speriamo di essere andati in contro alle esigenze dei lettori con queste migliorie, e rimaniamo comunque in attesa di qualunque altro consiglio (o segnalazione di bug) vi venga in mente di darci, a patto che sia in linea con i due punti fondamentali della rivista: massima compatibilità possibile verso hardware "povero" (sia come processore che come schede sonore o video), e distribuibilità su un unico dischetto da 1,4.
Marco Giorgini
:: Vota
Vota questo articolo: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 (1 = scarso - 5 = ottimo)
:: Marco Giorgini
Marco Giorgini è nato a Modena il 21 Agosto 1971 e lavora come responsabile del settore R&D in una delle più importanti software house italiane che si occupano di linguistica applicata. Dal 1994 coordina la rivista culturale KULT Underground e dal 1996 la casa editrice virtuale KULT Virtual Press; ha tenuto conferenze, e contribuito ad organizzare mostre e concorsi letterari, tra cui ''Il sogno di Holden''. Da marzo 2005 è autore di una striscia a fumetti sul mondo degli esordienti chiamata Kurt.
MAIL: marco@kultunderground.org
WEB: www.kurtcomics.com
MAIL: marco@kultunderground.org
WEB: www.kurtcomics.com
:: Commenti
:: Automatic tags
KULT Marco Giorgini Underground W musica pezzo musicale scheda sonora screen saver sistema operativo
:: Articoli recenti